Quanto guadagna un giocatore di Futsal?
Dalla Serie B alle stelle del Calcio a 5

Chiunque abbia mai lavorato nel mondo del futsal sa bene che la domanda più comune è: “Ma i giocatori hanno uno stipendio?“. E, alla risposta affermativa, segue immediatamente: “Quanto guadagnano?“.
Bene, in queste poche righe cercheremo di fare chiarezza, tenendo però in considerazione che le cifre riportate sono puramente indicative e posso essere soggette a diverse variabili.

Dalla Serie B alla Serie A: i salari nel futsal italiano
Se siete abituati alle cifre che circolano nelle massime competizioni del calcio a 11, probabilmente potreste rimanere delusi.
Innanzitutto, quando si parla di calcio a 5, si tratta di uno sport che ad oggi non è riconosciuto come professionistico in Italia, ma dilettantistico. Ciò comporta delle grandi differenze anche a livello contrattuale. In Italia, soltanto quattro sport hanno il titolo “professionistico“: calcio, basket, golf, ciclismo e pallavolo per alcuni tratti.
Bisogna poi specificare che il futsal prevede quattro categorie nazionali e tre “regionali“. Per comodità, noi ci soffermeremo soltanto sulle prime, ovvero Serie B, Serie A2, Serie A2 Élite, ovviamente, Serie A.
Serie B
Partendo dalla B, possiamo dire che lo stipendio medio dei giocatori non permette loro di vivere soltanto di questo. Solitamente parliamo di cifre inferiori ai 1.000 euro, i quali fanno apparire gli ingaggi più simili a dei rimborsi spese che a dei veri e propri salari.
Serie A2
I compensi aumentano salendo di livello. In Serie A2 si può valicare la fatidica soglia dei 1.000 euro, arrivando anche a cifre più corpose (tra i 2.000 e i 3.000 euro al mese) in alcuni casi specifici. Tuttavia è chiaro che, tra Serie A2 e Serie A2 Élite, tanto dipenda dalle disponibilità del club e da quanto si ritiene fondamentale un giocatore. Inoltre le squadre di alto livello di Serie A2 Élite possono permettersi alcuni salari da Serie A, anche se il salto come monte ingaggi resta sempre molto alto.
Serie A
Infine si approda in Serie A dove si possono percepire dei veri stipendi. Di media, parliamo di somme che vanno dai 1.200€ (in caso di giocatori alle prime esperienze) ai 6.000€ al mese per i giocatori più esperti e talentuosi.
Non mancano però ingaggi ben più alti, che possono raggiungere anche la cifra tonda di 10.000€ al mese quando si tratta di un giocatore particolarmente importante. È importante far notare che, nel mercato italiano, la riforma dei campionati e l’introduzione del concetto di “giocatore formato” e “non formato” ha variato le retribuzioni tra giocatori cresciuti in Italia ed all’estero.

I più pagati
I numeri fin qui riportati, sono riferiti esclusivamente alla nostra Serie A e a giocatori di livello medio-alto. Ma cosa succede se prendiamo in esempio mostri sacri del calibro di Ricardinho, arrivato in estate in Italia all’Ecocity Genzano, o Falcao?
Per quei pochissimi che non conoscono questi due assi del calcio a 5, stiamo parlando di leggende da più di 1.500 gol in due. Se volessimo fare un paragone con il calcio, dovremmo scomodare nomi come Messi e Cristiano Ronaldo. Sebbene gli stipendi dei due fenomeni del futsal non sono neanche lontanamente simili a quelli dei due sportivi più famosi al mondo, di certo superano per distacco quelli dei loro colleghi. Si dice infatti che sia il portoghese che il brasiliano, nei loro momenti migliori, arrivassero a percepire un salario di circa 300mila euro annui, il che vuol dire 30mila euro al mese, considerando che i contratti di questo tipo hanno una durata di dieci mesi.
Insomma, con il futsal non si può certo fare la vita da copertina come in altri sport ma per molti di noi appassionati il solo poter vivere giocando a calcio a 5 è un motivo più che sufficiente per intraprendere questa carriera.
Un team, una passione,
una famiglia di cui sei parte.
POTREBBE INTERESSARTI ANCHE

Riparte lo spettacolo della Serie A! L84-Benevento stappa la stagione
La Serie A è tornata! Si riparte da L84-Benevento

L84 e il colpo dell'estate: a Torino arriva Rocha, la stella del Futsal
Una notizia da sogno sta per sconvolgere il movimento torinese e nazionale del calcio 5.
